--------------------------------------------------------------- “Grand Prix Offshore Cup” Fiumicino - Roma --------------------------------------------------------------- Un fine settimana di forti emozioni motonautiche quello dell’uno e due giugno 2002, ma anche di grande festa per l’abbinamento, ad un eccezionale avvenimento sportivo nazionale, di uno spettacolo di gentilezza e di bellezza muliebre quale la prima elezione italiana di Miss Offshore. Dopo le prime due prove di Stresa e di Napoli, quest’ultima combattutissima dalla coppia Bertolacci - W. Testa che si aggiudicava l’oro del podio partenopeo per la 3,2 litri, mentre lo stesso trofeo andava ai piloti Baroni Pallini per la 3,4 litri la terza tappa del campionato Italiano di classe 3° Trofeo Friuli Venezia Giulia, il Grand Prix Offshore Cup organizzato dal Cast Sub Roma 2000 e dal Promoter FIM ST Service, ha avuto quale teatro la vasta zona costiera che si snoda da Fiumicino ad Ostia, nelle cui acque era stato disegnato un percorso di gara di cinque miglia, caratterizzato da curve mozzafiato e da una spettacolare chicane. Gli undici giri sui quali si è articolata la competizione di domenica due giugno 2002, considerate le favorevoli condizioni meteo marine no sono stati ciò che spesso si definisce un duro banco di prova per uomini e mezzi, ma proprio grazie alla bontà del mare hanno potuto mettere in evidenza tutte le doti velocistiche delle imbarcazioni e quindi la destrezza dei piloti impegnati in uno spettacolo all’adrenalina pura. Ma vediamo come sono andate le cose. Già dal primo giro di sabato uno, la prova di Pole Position, che aveva aperto nel pomeriggio la gara, aveva visto rispettivamente nella categoria quattro litri l’affermazione di Baroni e Pallini su Grissin Bon ed a seguire di Petroni e Fabrizi su Orangee e di Gualdambrini e De Tommaso su Graphokem, mentre nella due litri i primi tre posti erano andati alla coppia Capoferri Rosa Salva su EMC, a Bertolucci Volpe su Città di Viareggio ed a Bertolacci Testa su Oil Company. Tutti saliti sul podio e premiati in occasione della splendida animatissima serata di gala spettacolo che, con l’elezione di Miss Offshore primo avvenimento del genere in Italia, chiudeva la prima giornata. Vale la pena di dedicare qualche riga a questo particolarissimo aspetto della manifestazione che, in una splendida serata di fine primavera romana, grazie ad una efficientissima organizzazione, avvalsasi delle migliori competenze del ramo un grande piazzale del Lido di Ostia in uno smagliante palcoscenico, pieno di luci, musica e belle donne. Anche questo è stato un polo d’attrazione di tantissimo pubblico, d’appassionati sportivi, di giornalisti e di fotografi che hanno animato le giornate del “Grand Prix Offshore Cup”. Le velocissime imbarcazioni di classe 3, lasciato Fiumicino dopo il via, hanno iniziato il percorso di gara che le ha portate verso il litorale di Ostia. Combattutissima la fase iniziale per la classe tre due litri tra le imbarcazioni New Jeans di Bevilacqua Testa ed il EMC di Capoferri Rosa Salva che si aggiudicano rispettivamente il primo ed il secondo posto, mentre la terza posizione in gara va alla coppia Bertolucci Volpe. Purtroppo l’imbarcazione Oil Company di Bertolacci Testa, deve lasciare la competizione a causa di un danno improvviso e quindi perde la possibilità di ripetere il successo napoletano. Piena di agone sportivo anche la gara delle quattro litri nella quale ha primeggiato la barca Grissin Bon di Baroni Pallini; sul podio secondi Petroni e Fabrizi su Orangee e terzi Gualdambrini e De Tommaso su Graphokem, confermando i risultati della Pole Position. Molti i riconoscimenti all’Associazione romana per l’impeccabile organizzazione di questa grande kermesse, cui hanno fatto eco stampa, radio e televisione con redazionali e programmi in diretta e differita, ma anche tanta soddisfazione nel constatare quanti piloti, usciti dalle molte sessioni della scuola d’avviamento all’offshore di cui è stata promotrice, sono oggi presenti su campi di gara di questo affascinante sport. La classifica generale del Campionato Offshore di classe tre, dopo la prova di Fiumicino del 2 giugno 2002, risulta essere la seguente: per la categoria 4 litri: I Armando Baroni/Mauro Pallini con 1200 punti; II Mario Petroni/ Marco Fabrizi con 900 punti; III Antonio Gualdambrini/Antonio De Tommaso con 707 punti per la categoria due litri: I Giuseppe Bevilacqua/Diego Testa con 1129 punti; II Massimo Capoferri/Enrico Rosa Salva con 782 punti; III Massimiliano Bertolucci/Pier Simone Volpe con 540 punti. Inoltre un ringraziamento va anche all’Associazione Dimensione Ambiente Mare, all’A.VOL.A. Rangers, all’Associazione “Nuova Domani”, alla Fiumicino Servizi, alla Cooperativa Lavoratori del Porto di Traiano, al Circolo Velico ed alla Central Pol che hanno collaborato alla buona riuscita di questo evento. --------------------------------------------------------------- - Ultima ora : Soverato - --------------------------------------------------------------- Mentre stiamo per andare in stampa con questo numero del Giornale di Bordo riceviamo i resoconti della quinta e penultima tappa del Campionato Italiano Offshore di Classe 3 che ha avuto quale teatro le acque di Soverato in Calabria. Una menzione particolare va all’ultima organizzazione delle gare, svoltesi in una località praticamente priva di base portuale, ma che malgrado ciò hannto attirato sulle splendide spiagge di Soverato una vera moltitudine di appassionati di uno sport che sta acquistando sempre maggiore popolarità, specie in regioni ove non era mai stato portato a contatto con il pubblico. Ma c’è anche un’altra importante considerazione a questo proposito, nella classe 3 stanno aumentando i piloti e questo grazie all’attivisima promozione delle scuole d’avviamento alla motonautica veloce primo approccio all’Offshore. È auspicabile che anche la Federazione Italiana Motonautica si renda conto di una tale realtà, concretizzando un programma di serio avvicinamento dei giovani ad uno sport tanto sentito ed affidandone la realizzazione a chi può e sa occuparsene con passione ed esperienza. Negli ultimi anni infatti tanti appassioanti si sono potuti cimentare, grazie alle precitate scuole, in uno sport che forse nemmeno conoscevano e sono nati piloti quali: Pallini, Aleandri, Fabrizi, Soave, Esperto, Bucciero, i fratelli Fraticelli ed alcuni sono stati riavvicinati come Petroni e Cirilli, che oggi vincono gare di Campionato e fanno onore alla sport italiano. Ma ecco i risultati di Soverato, ove sono saliti sul podio della Categoria 4 lt Baroni - Pallini sulla barca Grissin Bon e della combattutissima 2 litri Bevilacqua - Testa sulla New Jeans, Bertolacci - W. Testa su Oil Company ed un distacco di soli 16 secondi dal leader di classifica ed infine in terza posizione Aleandri - Mangone su Piranha. Il prossimo appuntamento per la sesta ed ultima gara che si corre a fine agosto è a Rimini per la conclusione di questo Campionato Italiano. ---------------------------------------------------------------